Ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l’ambizione, con l’amore.
Noi rinunciamo ai primi due.
Gli Insegnanti
-
Lorenzo Gentile
Fisica -
Martina Miscioscia
Scienze -
Alessandra Manzoni
Lingua e letteratura italiana -
Thor Larsen
Maestro di Marmo -
Luna Collacchioni
Maestra giardino d'infanzia -
Eleonora Pedroni
Matematica -
Elisa Santonastaso
Maestra di Euritmia -
Simona Grassa
Maestra giardino d'infanzia -
Serena Capone
Maestra giardino d'infanzia -
Silvia Bartalesi
Lavoro manuale -
Daniele Federici
Maestro di Classe -
Marco Vinci
Maestro di classe -
Fabio Marchesini
Maestro di classe -
Alice Vannozzi
Lingue e letteratura spagnola -
Francesca Banchetti
Maestra di classe -
Simone Scicchitani
Matematica ed Educazione Civica -
Omar John Darder
Maestro di musica -
Rolando Pierini
Maestro di Metallo -
Silvia Massaini
Maestra di classe -
Ludovica Colantuono
Maestra di classe -
Roberta Masciandaro
Lingue e letteratura inglese

Lorenzo Gentile
Fisica

Martina Miscioscia
Scienze

Alessandra Manzoni
Lingua e letteratura italiana
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Thor Larsen
Maestro di Marmo

Luna Collacchioni
Maestra giardino d'infanzia

Eleonora Pedroni
Matematica

Elisa Santonastaso
Maestra di Euritmia

Simona Grassa
Maestra giardino d'infanzia

Serena Capone
Maestra giardino d'infanzia

Silvia Bartalesi
Lavoro manuale

Daniele Federici
Maestro di Classe

Marco Vinci
Maestro di classe

Fabio Marchesini
Maestro di classe

Alice Vannozzi
Lingue e letteratura spagnola

Francesca Banchetti
Maestra di classe

Simone Scicchitani
Matematica ed Educazione Civica

Omar John Darder
Maestro di musica

Rolando Pierini
Maestro di Metallo

Silvia Massaini
Maestra di classe

Ludovica Colantuono
Maestra di classe

Roberta Masciandaro
Lingue e letteratura inglese
Laureata nel 2005 presso l’Università Cattolica di Milano in Lingue e letteratura straniere, vecchio ordinamento, laurea in lingua inglese e tedesca, con una specializzazione in Tourism&Management ed una tesi in sociolinguistica. Dopo aver lavorato per diversi anni in ambito turistico in Italia e all’estero tra cui il Comune di Melbourne in Australia dove ha vissuto un anno, Inghilterra e Germania, è tornata in Italia dove per otto anni ha lavorato come Tutor/Insegnante di inglese presso la Wall Street English e presso il COSPE – Cooperazione allo Sviluppo dei Paesi Emergenti coordinando la Scuola di Cooperazione Internazionale del COSPE e seguendo alcuni progetti di sviluppo, in Italia e all’estero, sull’educazione, diritti umani e fund raising. Nel 2013 ha conseguito il TEFL/CELTA per poter insegnare la lingua inglese come lingua straniera in tutto il mondo. Dopo due anni di insegnamento in diverse scuole pubbliche e private nel 2016 ha incontrato la Pedagogia Steineriana di cui si è subito innamorata e dal Settembre 2016 insegna lingua e letteratura inglese presso la Scuola Waldorf di Firenze dal secondo al terzo settennio. Nel 2017 ha conseguito un diploma presso l’Accademia di Formazione in Pedagogia Steineriana Aldo Bargero di Oriago per poter insegnare la lingua inglese nelle scuole Waldorf, ogni anno ha seguito gli aggiornamenti per le maestre di lingue presso la stessa Accademia ad Oriago e il Teacher’s Training Course presso la Scuola Waldorf di Kassel per l’insegnamento della lingua inglese e della letteratura inglese nel secondo settennio. Nel 2020 ha seguito un corso annuale e diversi workshop in clowning con l’associazione Nose to Nose a Bologna e si sta formando in recitazione teatrale con l’associazione Il Tango delle civiltà a Firenze.
Ha svolto tirocini in diverse scuole Waldorf all’estero in particolare in Germania, India e Brasile.
Crede fortemente in un insegnamento emozionale, dove portare una lingua straniera significa aprire il proprio sguardo verso altre anime di popolo nel rispetto delle diversità ed accogliendo la ricchezza che le culture straniere ci portano incontro rendendoci cittadini del mondo. Nel suo tempo libero le piace giocare ed insegnare capoeira ai bambini, suonare la chitarra e praticare sport acquatici.
Le interviste
Clicca sui seguenti link per visualizzare le interviste complete:
Scuola Steiner Waldorf Firenze
via Gioberti 67, 50121 Firenze
T. 0559361847 C. 3273174149
Privacy policy | Cookie Policy